La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento

Licență
9/10 (1 vot)
Domeniu: Filologie
Conține 1 fișier: doc
Pagini : 99 în total
Cuvinte : 26303
Mărime: 92.22KB (arhivat)
Publicat de: Ilknur Semra N.
Puncte necesare: 11
Profesor îndrumător / Prezentat Profesorului: Conf. Univ. Dr. Otilia Doroteea Borcia
Universitatea Crestina Dimitrie Cantemir Facultatea De Limbi Si Literaturi StrAine Lucrare de Licenta

Cuprins

  1. CAPITOLO I – DANTE, FONDATORE DELLA QUESTIONE DELLA LINGUA
  2. 1.1. DE VULGARI ELOQUENTIA
  3. 1.1.1. IL VOLGARE ILLUSTRE
  4. 1.2. LA COSCIENZA DELLA LINGUA NEL ”DE VULGARI ELOQUENTIA”
  5. CAPITOLO II – PETRARCA, IL PERFETTO MODELLO LIRICO PER L’AVVENIRE
  6. 2.1. ASPETTI DEL PENSIERO
  7. 2.2. IL CANZONIERE
  8. CAPITOLO III – LA QUESTIONE DELLA LINGUA NEL QUATTROCENTO
  9. 3.1. IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMO
  10. 3.2. L’UMANESIMO
  11. 3.2.1. LE CAUSE SOCIO POLITICHE DELL’UMANESIMO
  12. 3.2.2. I PIÙ IMPORTANTI STATI ITALIANI
  13. 3.3. I LUOGHI DELLA CULTURA UMANISTICA
  14. 3.4. IL PENSIERO LAICO, UNA NOVITÀ UMANISTICA
  15. 3.5. LA FILOLOGIA UMANISTICA. LATINO E VOLGARE
  16. CAPITOLO IV – L’OPZIONE PER IL LATINO PER LA PRIMA TAPPA DELL’UMANESIMO
  17. 4.1. CARATTERI GENERALI
  18. 4.2. GLI SCRITTORI DELL’UMANESIMO LATINO
  19. 4.3. COLUCCIO SALUTATI
  20. 4.4. LEONARDO BRUNI
  21. 4.5. POGGIO BRACCIOLINI
  22. 4.5.1. LETTERA A GUARINO VERONESE
  23. 4.6. LORENZO VALLA
  24. 4.6.1. ELOGIO DELLA LINGUA LATINA
  25. CAPITOLO V – L’OPZIONE PER IL VOLGARE NELLA SECONDA TAPPA DELL’UMANESIMO
  26. 5.1. CARATTERI GENERALI
  27. 5.2. LEON BATTISTA ALBERTI
  28. 5.2.1. LA NATURA DELL’UOMO. DA I LIBRI DELLA FAMIGLIA
  29. 5.2.2. ALBERTI E LA MORALE UMANISTICA
  30. 5.3. LORENZO DEI MEDICI
  31. 5.3.1. TRIONFO DI BACCO E ARIANNA
  32. 5.3.2. LORENZO IL MAGNIFICO, POLITICO E POETA
  33. 5.4. ANGELO POLIZIANO
  34. 5.4.1. L’OPERA IN LATINO
  35. 5.4.1.1. LODE DELL’ELOQUENZA
  36. 5.4.2. L’OPERA IN VOLGARE
  37. 5.4.2.1. I’MI TROVAI, FANCIULLE, UN BEL MATTINO
  38. CAPITOLO VI – BEMBO, IL GRAN TEORICO DELLA QUESTIONE DELLA LINGUA
  39. 6.1. GLI ASOLANI
  40. 6.2. LE RIME
  41. 6.2.1. IL PETRARCHISMO
  42. 6.3. LE PROSE DELLA VOLGAR LINGUA
  43. 6.4. LA COSCIENZA LETTERARIA E LA QUESTIONE DELLA LINGUA NEL BEMBO
  44. CAPITOLO VII – CONCLUSIONI
  45. 7.1. LA QUESTIONE DELLA LINGUA
  46. BIBLIOGRAFIA E REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

Extras din licență

PREAMBULO

Questa tesi si propone d’esaminare uno dei più eloquenti aspetti dell’italiano letterario usato nei primi secoli di cultura dopo il medio evo: la storia della lingua delle opere letterarie, ossia “la questione della lingua”.

Senza poter analizzare il lungo percorso di questa storia, definita nei dizionari e nelle enciclopedie come “dibattito incentrato sulla questione quale lingua usare nelle opere scritte – se il latino (classico o medioevale), se l’italiano (il volgare della Toscana, o di un’altra provincia della penisola), con argomenti presi dalle stesse opere dei più gran letterati italiani …”, questa tesi vuole accennare i momenti più rilevanti che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura italiana dal Due – al Cinquecento.

Riconoscendo a Pietro Bembo il gran merito d’aver aperto la strada a questo dibattito, si devono considerare tutti i contributi portati dei suoi predecessori, a partire da Dante - con la sua De volgari eloquentia – che riconosceva i confini linguistici non solo per l’italiano, ma anche per le altre lingue romanze.

Il valore delle sue e delle altre pregiatissime opere del periodo esaminato – appartenenti in particolar modo agli umanisti che scrissero in latino e in volgare – è messo in discussione con la presentazione dei loro più significativi scritti. Ne risultano le plurivalenze lessicali, grammaticali e stilistico-retoriche grazie alle quali s’impose lungo i secoli sulle altre parlate, il dialetto toscano, o meglio il fiorentino, già riconosciuto da Dante come sola “lingua aulica, illustre, curiale e cardinale”.

Il Bembo fu non solo l’autore del primo libro che trattava già dal Cinquecento il tema del perfetto modello letterario (petrarchesco, per la poesia e boccaccesco, per la prosa), egli fu anche l’autore dell’opera Asolani, raccolta di versi di stampo petrarchesco, pervasa dalle idee platoniche dell’amor divino.

CAPITOLO I – DANTE, FONDATORE DELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

Quello che doveva essere il più gran poeta italiano nasceva nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà a Firenze. La più importante esperienza della sua vita come uomo e poeta è stata il suo amore per Beatrice, esperienza vissuta negli anni ‘80.

Culturalmente, si è formato tra Bologna e Firenze, determinati essendo per lui i contatti con i massimi intellettuali del suo tempo, dal maestro Brunetto Latini ai giovani poeti come Cavalcanti e Lapo Gianni che divisero con lui le scelte stilnoviste.

Nel 1302 cominciò il suo lungo esilio fino alla sua morte. Grazie all’esilio, conobbe realtà diverse, così ampliando le sue vedute umane e politiche e coltivando la consapevolezza della propria superiorità.

Negli anni dell’esilio scrisse le sue opere più importanti, dalla Monarchia, al De vulgari eloquentia, al Convivio e alla Commedia.

Indubbiamente, Dante Alighieri fu il più avanzato intellettuale del suo tempo, eredità di quale sarà intessuta tutta la storia letteraria italiana.

Lui fu quello chi chiuse e sintetizzò il Medio Evo e aprì un’altra epoca definita moderna. “Il suo pensiero si evolve e si completa nel corso della vita, arricchito dalle nuove esperienze e dalla coscienza di sé, della propria grandezza, dell’ingiustizia subita, raggiungendo una coerenza e un’organicità straordinarie.”

Nell’opera di Dante, la figura femminile è piena di valenze simboliche, apparendo come un vero miracolo, un annuncio di salvezza. Il lettore osserva che la descrizione fisica è quasi assente, Beatrice movendosi “in un’aura rarefatta e spirituale, incarnando la filosofia, la fede e la sapienza divina.

Preview document

La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 1
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 2
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 3
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 4
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 5
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 6
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 7
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 8
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 9
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 10
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 11
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 12
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 13
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 14
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 15
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 16
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 17
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 18
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 19
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 20
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 21
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 22
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 23
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 24
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 25
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 26
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 27
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 28
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 29
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 30
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 31
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 32
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 33
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 34
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 35
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 36
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 37
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 38
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 39
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 40
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 41
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 42
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 43
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 44
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 45
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 46
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 47
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 48
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 49
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 50
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 51
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 52
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 53
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 54
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 55
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 56
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 57
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 58
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 59
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 60
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 61
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 62
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 63
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 64
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 65
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 66
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 67
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 68
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 69
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 70
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 71
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 72
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 73
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 74
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 75
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 76
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 77
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 78
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 79
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 80
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 81
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 82
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 83
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 84
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 85
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 86
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 87
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 88
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 89
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 90
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 91
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 92
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 93
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 94
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 95
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 96
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 97
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 98
La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento - Pagina 99

Conținut arhivă zip

  • La Questione della Lingua dal Duecento al Cinquecento.doc

Alții au mai descărcat și

Curentul Latinist

Curentul latinist reprezinta prelungirea si amplificarea ideilor Scolii Ardelene in cursul secolulul al XIX-lea, actiunea lui desfasurandu-se...

Iorgu Iordan - Stilistica limbii române

Iorgu Iordan a fost un erudit, un deschizător de drumuri în ceea ce privește cercetarea numeroaselor domenii lingvistice. Maniera sa savantă...

George Bacovia - Reprezentant al Simbolismului

Simbolismul este un curent literar ce a luat naștere în a doua jumătate a secolului al XIX-lea în literatura franceză, ca o reacție la retorismul...

Originea și Evoluția Limbii Române

Istoricii antici fixeaza catre mijlocul secolului al VIII-lea i.e.n. (mai precis,in 753)data intemeierii Romei de catre legendarul Ro-mulus. Ne...

Lesson Plan - World Class, Longman

-School : no. 10 Bacau -Teacher Level : beginners -Time : 50’ -Grade : 5th -Textbook: World Class, Longman -Lesson: Following people...

Seminar Lucian Blaga

OBIECTIVE: Principalul obiectiv al cursului constã în (re)familiarizarea studentilor cu opera filosoficã a lui Lucian Blaga, îndeosebi cu acele...

Bazele Agrobiologice ale Mecanizării

Tema: Pedologia ca ştiinţă Subiectele: 1. Obiectivele pedologiei ca ştiinţă. Solul şi factorii de solificare 2. Noţiuni de fertilitate. Tipuri...

Ai nevoie de altceva?